Le combattenti curde non devono piacere a te

Jennifer Guerra
7 min readOct 28, 2019

--

Delil Souleiman/Getty Images

Nel 2016, i media di tutto il mondo si accorsero dell’esistenza dell’YPJ (curdo: Yekîneyên Parastina Jin), l’Unità di Protezione delle Donne, una milizia formata dalle donne del movimento di resistenza curdo che svolse un ruolo fondamentale durante l’assedio di Kobane. In particolare fu l’uccisione da parte dell’Isis di una combattente di 19 anni, Asia Ramazan Antar (nota anche come Viyan) a ricevere grande attenzione: tutti i giornali e le televisioni occidentali cominciarono a parlare dell’“Angelina Jolie curda”, sottolineando la bellezza della giovane donna, immortalata in un reportage del fotografo John Moore. In questi giorni si è tornato a parlare molto dell’YPJ a causa dell’offensiva turca in Kurdistan. E, di nuovo, le foto di queste combattenti hanno fatto il giro di giornali e social, con commenti non necessari su quanto siano belle e femminili.

Già dopo la morte di Viyan le milizie si erano opposte all’uso che i media occidentali facevano del corpo delle soldatesse. L’attivista Choman Kanaani dichiarò alla Bbc che

“L’intera filosofia dell’YPG (Unità di Protezione Popolare) è combattere il sessismo ed evitare che le donne siano viste solo come oggetti sessuali. Vogliamo dare alle donne il ruolo che si meritano nella società e il destino che desiderano per loro stesse. Viyan è morta per quegli ideali. Nei media, nessuno ha parlato degli ideali per cui ha dato la vita, né cosa ha fatto per le donne del Rojava negli ultimi quattro anni”.

Le combattenti dell’YPJ in questi anni hanno infatti costruito un modello di resistenza alla società patriarcale. Come spiega Dilar Dirik, attivista curda e dottoranda di sociologia all’università di Cambridge, il movimento delle donne curde riconosce nel patriarcato, nel capitalismo e nell’imperialismo le radici dell’oppressione femminile. Oppone a questa società un sistema comunalista: in Rojava il potere delle amministrazioni locali e delle sezioni del Partito dei lavoratori del Kurdistan è diviso equamente tra uomini e donne. Le organizzazioni femminili, da quelle politiche a quelle militari, sono gestite in autonomia dalle donne, che possono porre il veto sull’ingresso in politica di uomini che abbiano commesso violenza. “Le donne che lottano in Kobanê sono diventate una fonte di ispirazione per le donne di tutto il mondo, perché si sono organizzate socialmente e militarmente analizzando le similitudini tra la violenza di Stati liberali, le atrocità dell’ISIS e i delitti d’onore nelle loro comunità”, scrive Dirik. Peccato che ai media occidentali questo messaggio non sia arrivato. Quasi nessuno fa menzione dell’approccio radicale delle combattenti curde. Si loda un generico “raggiungimento della parità di genere” senza che si dica chiaramente che questo è stato raggiunto ribaltando la società dalle sue fondamenta. Non si dice che l’YPJ ha costruito una vera leadership femminista e socialista nella regione del Rovaja.

Delil Souleiman/Getty Images

Leggendo gli articoli dedicati all’YPJ, l’impressione è che il movimento delle donne curde sia una sorta di divisione femminile di coraggiose e bellissime amazzoni che aiutano gli uomini nella guerra di liberazione. Vengono descritte come “donne di pace, costrette a imbracciare le armi”, come se non fossero in grado di prendere da sole una decisione. Ne “Il caffè” del 15 ottobre scorso, Massimo Gramellini si spinge oltre, dicendo che le donne dell’YPJ avrebbero trovato un modo “femminile” di combattere, perché “Non c’è aggressività o sopraffazione negli sguardi e nelle parole di queste donne, diventate professioniste della guerra quasi controvoglia. Non invadono, non minacciano. Difendono”. Come sempre, nel magico mondo del binarismo di genere, le donne non possono essere aggressive, nemmeno quando stanno combattendo per loro scelta una cazzo di guerra. Poi, con un grande sforzo filologico, Gramellini spiega anche che si chiamano “Unità di protezione” perché “questo fa una donna”, proteggere.

Come se non bastassero i commenti sui “bei sorrisi” e i “capelli lucenti” delle “ragazze curde” (come le chiama Matteo Renzi) le loro battaglie sono state strumentalizzate per scopi politici. Innanzitutto, le destre si dicono a sostegno delle combattenti perché si oppongono all’Isis, e quindi — nella visione, molto diffusa in Italia grazie alla propaganda martellante di tv e giornali, di chi non riesce a distinguere tra un gruppo fondamentalista e terrorista e un’intera comunità religiosa — ci difenderebbero dai “pericolosi” musulmani. Ma nella vulgata sui curdi offerta dai media di destra non si dice che i membri dell’YPJ sono femministe che cantano “Bella ciao” marciando: li manderebbe in cortocircuito.

Le loro lotte sono anche state usate per inveire contro le femministe e i migranti. Nel primo caso, si fa un assurdo paragone tra le “nostre femministe” e le soldatesse che lottano davvero per i diritti delle donne. Il giornalista de Il Foglio Giulio Meotti — che in questi giorni twitta di continuo il suo sostegno al popolo curdo in funzione, ovviamente, anti-islamica — a dicembre dello scorso anno proponeva ai jihadisti uno scambio: “Ci prendiamo le ragazze yazide e diamo loro le nostre femministe”. Anche Salvini si chiede dove siano le “femministe” mentre le combattenti muoiono per mano dei turchi: devono essergli sfuggite le migliaia di persone in piazza per solidarietà al popolo curdo e l’attenzione che il mondo femminista ha da anni per il modello di società egualitaria che l’Unità di Protezione delle Donne ha costruito. Donne che inorridirebbero a essere definite “con le palle”, o a essere paragonate a oggetti da prendere e dare.

Da giorni, inoltre, circola sui social una vecchia immagine delle combattenti con la scritta “Queste ragazze curde non scappano su un gommone, restano e combattono l’Isis, onore a loro”. Immagino che chi la pubblica, se domani in Italia dovesse esserci bisogno di darsi alla lotta armata contro la dittatura, sarebbe in prima linea. O molto più probabilmente, cercherebbe anche lui di spostarsi in un luogo più sicuro. È vero: resistere all’invasione prima dell’Isis e ora delle forze di Erdoğan è un gesto di grande coraggio. Ma il paragone con i fenomeni migratori non ha senso: non tutte le persone hanno la forza, la preparazione o le possibilità di arruolarsi in una milizia armata, senza contare che tutti hanno diritto di emigrare, a maggior ragione in caso di guerra.

AFP/Getty Images

Sulle combattenti curde dell’YPJ in questi giorni si leggono tanti dettagli romanzati. Era accaduto anche dopo la morte di Asia Ramazan Antar, descritta da tutti i media occidentali come una leader del movimento quando, come spiegato dall’YPG, si trattava di una volontaria come tante altre. Il nostro gusto per l’esotismo ci spinge a guardare le vicende che riguardano il Medioriente con un occhio colonialista. Quella dell’Unità di Protezione delle Donne è l’occasione perfetta per sfoggiare il bagaglio di pregiudizi che abbiamo nei confronti delle donne e, in particolare delle donne musulmane: se trattarle come “dolenti, tragiche, bellissime” soldatesse non fosse già abbastanza irrispettoso, la loro facoltà di decidere per se stesse viene continuamente messa in discussione. Anche se si tratta di una milizia di volontarie, vengono descritte come donne rimaste in casa o in famiglia ad aspettare che la guerra diventasse troppo invadente per ignorarla, che anche nel contesto di una battaglia non commetterebbero mai una violenza. Non è tanto diverso dal modo in cui trattiamo la memoria delle protagoniste della nostra Resistenza: non viene mai riconosciuto il loro ruolo attivo e, anche quando si ricorda la loro partecipazione, le si menziona in qualità di staffette — se non addirittura solo in quanto compagne, sorelle o mogli di partigiani.

Vedere una donna in tuta mimetica e armata mette alla prova la nostra idea di cosa significhi essere “femmina”. E poco importa se sia bella o brutta, se assomigli o no ad Angelina Jolie: in quel momento è una persona che ha compiuto una scelta coraggiosa e radicale. Ma soprattutto, una scelta politicamente motivata proprio dalla volontà di cancellare quella struttura patriarcale che ci impedisce di considerare il corpo femminile al di là della sfera sessuale. Non abbiamo letto commenti sui membri dell’YPG che somigliano a Brad Pitt, né visto gallery con i loro volti, né toni melodrammatici nel descrivere la loro scelta di lotta. Le combattenti curde non hanno bisogno dell’endorsement dei media occidentali che confermino la loro avvenenza. Le loro richieste sono già arrivate “A tutte le donne e ai popoli del mondo che amano la libertà” in una lettera aperta del Consiglio delle donne curde della Siria del Nord e dell’Est: porre fine dell’invasione e dell’occupazione della Turchia, istituire una No-Fly zone per proteggere i civili, prevenire crimini di guerra e la pulizia etnica da parte delle forze armate turche, garantire la condanna di tutti i criminali di guerra secondo il diritto internazionale, fermare la vendita di armi in Turchia, attuare sanzioni economiche e politiche contro la Turchia.

Mentre siamo impegnati a decidere a quale attrice di Hollywood somigli la prossima combattente caduta dell’YPJ, nessuno sta facendo qualcosa per fermare il loro massacro.

--

--

Jennifer Guerra
Jennifer Guerra

Responses (2)